Settembre 2014

STAND STILL

 

SOMMARIO:


1) IN SINTESI: “Il quadro economico di insieme”


2) LA COPERTINA: STAND STIL

2.A) “Fermo Immagine”, 2.B) “L’Opinione dell’Economista Wolfwang Munchau”, 2.C) “L’Alba di una Nuova Era”


3) LO SCENARIO MACRO: RICETTE PER LA CRISI

3.A) “Il Nuovo Libro di Stephen Roach”, 3.B) “La Sindrome da Stop&Go”, 3.C) “Lo Stallo Europeo”, 3.D) “È possibile Mantenere Elevati Salari Reali?”, 3.E) “In Europa adesso il compromesso è possibile”, 3.F) “Merce di scambio: Finanziamenti contro Riforme”


4) I GRANDI CAMBIAMENTI : PIÙ POSTI O PIÙ PRECARI

4.A) “Quale elasticità per il mercato del lavoro”, 4.B) “Il Confronto cl modello tedesco” 4.C) “Scelte Impopolari: il Confronto con il Modello tedesco”, 4.D) ” L’importanza della Formazione”


5) INFORMALIA: “Alle porte del Paradiso”

  

1) IN SINTESI

 

“IL QUADRO ECONOMICO D’INSIEME”


Il mondo in questi giorni più che non mai nell’ultimo secolo si divide in forma manichea tra pessimisti e ottimisti, tra zone di guerra e zone di pace, tra zone di recessione (come la nostra) e zone di sviluppo (come il far east), tra liberisti e interventisti, tra globalizzatori e globalizzati, tra acquisitori e venditori di aziende, territori e risorse naturali. Tutti perciò in questi giorni travagliati di incertezza si sentono autorizzati ad esprimersi più o meno autorevolmente e, per questo motivo, c’è molta confusione e attesa di eventi decisivi (che non arrivano).

 


Tra pessimisti e ottimisti chi ha ragione? Secondo quel che insegna la saggezza popolare, la verità sta nel mezzo. Senza contare che le crisi non durano mai in eterno e che perciò dopo tutto quel che è successo un po’ di ottimismo non guasterebbe. Eppure la sete di cambiamento difficilmente sarà soddisfatta a breve. I motivi sono sia strutturali che congiunturali.


Esaminiamo insieme perciò il perché delle maggiori possibilità che le prospettive alla fine migliorino e i meccanismi che hanno sinora frenato il mondo dal gustare una ripresa dei consumi, nonché la sottigliezza di politica internazionale da parte di coloro che politici non sarebbero, come i principali banchieri centrali, per terminare la nostra carrellata con un dibattito sulle riforme da introdurre in Italia per sbloccare dopo quarant’anni il mercato del lavoro.


Una tale mole di argomenti non può che essere trattata sommariamente, ma esiste almeno un fil-rouge che lega i diversi argomenti e ci spinge a sbilanciare lo sguardo oltre l’orizzonte con discreto ottimismo a proposito della possibilità dell’Europa di trovare una linea comune e delle economie mondiali di imboccare finalmente la strada della crescita dei consumi, per finire con la speranza che il sistema italiano riesca finalmente a imboccare con decisione la strada delle riforme (in tempi lunghi però, nel frattempo nuove stangate ci attendono) regalando agli Italiani il sogno di “uscire dal tunnel”.


D’altra parte i mercati finanziari sono stati fino ad oggi e restano ancora decisamente più ottimisti degli economisti, dei governi e persino dei banchieri centrali ! Un quinquennio di follie dell’economia di carta oppure una coerente e costante presa d’atto delle forze in gioco cui dovremmo concedere più attenzione? La risposta non è né facile né immediata. Ai più pazienti la lettura di questo numero di Analisi&Studi e la possibilità di trarne un loro giudizio…


2) STAND STILL

Più che i dubbi di inettitudine di Renzi e della Casta parlamentare, più che il veto dei tedeschi nei confronti del possibile QE di Draghi, più che la scarsa volontà di apertura dei sindacalisti nostrani alle esigenze di giovani e disoccupati oggi preoccupa l’immobilismo della situazione estrema e paradossale che stiamo vivendo in Europa, uniti ma distanti nelle vedute di ciascuno Stato partecipante, a mezz’acqua tra i rischi latenti di una terza guerra mondiale, l’ennesima nuova minaccia di terrorismo islamico, le ombre di una possibile nuova recessione globale, la difficoltà di finanziamento del debito pubblico Italiano e perciò i sospetti (più che fondati) del prossimo manifestarsi dell’ennesima stangata fiscale e, nel bel mezzo di tutto ciò, i mercati finanziari (anche nostrani) che marciano a gonfie vele, con quotazioni che superano i massimi storici, tassi di interesse che si sono ridotti a zero, la produzione industriale che quando non avanza quantomeno “tiene botta” alla bilancia commerciale, dove stiamo accumulando un attivo che pochi anni fa non trovava posto nemmeno nei sogni più rosei dei nostri governanti!

A) “FERMO IMMAGINE”

Una situazione di “fermo immagine” che non potrebbe non lasciare perplesso un qualsiasi viaggiatore di ritorno dopo una trasferta di qualche anno su Marte. Chi era abituato a osservare le solite tendenze, oscillazioni e concatenazioni economico-finanziarie del dopoguerra (che hanno generato convinzioni certe e inscalfibili sino a ieri), chi ha studiato le teorie tradizionali della scienza economica oggi deve prendere atto che esse risultano non più idonee a suggerire manovre per sottrarre il mondo occidentale alla morsa della recessione,

Da anni sostengo che siamo tutti vittime di teorie economiche sbagliate e resto invece sostenitore dell’interventismo delle Banche Centrali che negli ultimi 5 anni ci ha probabilmente salvato da una nuova Grande Depressione.
Però l’intervento anti-convenzionale (e provvidenziale) di FED, BCE, BOJ e BOE va messo nella giusta luce: a nulla sarà valso se i politici di tutta Europa non comprenderanno (in tempo utile) che le politiche monetarie possono dare la sveglia, ma non possono risolvere i problemi di un’Europa dove la domanda di beni e servizi si è inceppata in modo permanente a causa delle incertezze, della precarietà e dell’insufficiente livello di investimenti (anche infrastrutturali). In particolare questi ultimi saranno i soli che potranno consentire un ritorno alla competitività industriale senza penalizzare il reddito dei cittadini europei. I banchieri centrali possono fornire moneta a chi investe, a condizione tuttavia che qualcuno poi abbia la voglia (e la possibilità pratica) di fare investimenti e questa moneta non venga scialacquata!

Non sono il solo in Europa a constatare questo scenario surreale: in modo ben più incisivo lo ha fatto di recente Wolfgang Munchau, già direttore del Financial Times Deutschland, intervistato da Wall Street Italia, sebbene mi siano parse eccessive le critiche da lui mosse a Mario Draghi: colpevole di non aver agito per tempo con abbondanti iniezioni di liquidità, che oggi dovranno essere ancora maggiori per non rischiare di essere inutili.

B) “L’OPINIONE DELL’ECONOMISTA WOLFGANG MUNCHAU”

Ecco alcune sue affermazioni :


“Sebbene mese dopo mese sia smentito dai fatti, Draghi continua a ripetere che le aspettative d’inflazione vengono disattese. Ma è il modello macroeconomico stesso su cui si basa a non funzionare e a non tenere in appropriato conto le aspettative, che sono un importante veicolo d’inflazione.”
“C’è poi il problema centrale: la Bce non ha ancora lanciato il quantitative easing, rimasto l’unico modo per dare ossigeno all’economia. La Bce dovrà comprare di tutto, buoni governativi, obbligazioni, forse non azioni per non essere anche accusata di interferire con le Borse, ma titoli di ogni genere pur di far salire la base monetaria. Basta ritardi: già con la riduzione dei tassi, che era più urgente in Europa che in America perché qui ci sono condizioni fiscali più dure, ne sono stati accumulati abbastanza. Le dirò di più: paradossalmente le Omt, outright monetary transaction, rimaste un annuncio con la promessa di comprare bond, hanno ritardato gli interventi veri”.
“Ai nuovi TLTRO non attribuirei troppo valore. In Italia, se le banche non prestano soldi alle imprese non è perché non ne hanno ma perché non hanno più fiducia nel sistema economico”.

Indubbiamente c’è chi scorge dietro questo strano allineamento di eventi incoerenti e apparentemente contraddittori un disegno geopolitico di chi tira le fila della finanza mondiale, ma purtroppo per sostenere tali argomenti non esistono certezze né prove decisive.

Secondo l’insigne opinionista Munchau (e anche più modestamente il sottoscritto) per l’Unione Europea è passato troppo tempo senza compiere scelte tempestive e oggi non ci sono più alternative: è divenuto tardi e, se Draghi non riuscirà ad evitare gli ostacoli e le trappole che gli impediscono di immettere presto in circolazione una abnorme quantità di moneta (il famoso QE “Bazooka”), la divisa unica è inesorabilmente destinata a saltare, travolta dalle incongruenze e dai disallineamenti di un’Europa incompiuta. Peraltro Draghi ha già annunciato che lo farà soltanto in concomitanza con stimoli pan-europei di politica fiscale.


 


Ecco in questo siamo più che d’accordo: l’immobilismo cui assistiamo è stato il primo di una serie di errori di quest’Unione incompiuta che con i suoi tentennamenti non hanno giovato a nessuno, dei quali il più grave è stato quello dei primi della classe: i tedeschi. Sono cinquant’anni che gli economisti tedeschi, strettamente aderenti alla scuola neoclassica, si preoccupano solo dell’offerta: cercano di far sì che in casa loro tutto sia in ordine, dai conti pubblici all’organizzazione del lavoro, affinché il libero mercato possa poi agire, ma se invece la crisi attuale dipende dalla caduta della domanda, e per di più in un’Europa allargata a periferie di piccoli Paesi come il nostro dove il fenomeno è più ostinato, allora l’austerity non sarà mai la risposta all’attuale crisi.

Il Fiscal Compact -concepito dai tedeschi come misura in cambio degli aiuti alla “periferia”- in questa luce serve perciò solo a tranquillizzarli del fatto che essi non pagheranno i conti degli Stati-canaglia (come il nostro).

L’attuale trattato in vigore (firmato da Monti) che prevede di ridurre al 60% il debito pubblico italiano in vent’anni può facilmente provocare una depressione economica che ci sottrarrebbe il 30-40% del Prodotto Interno Lordo nello stesso periodo. In tal caso sarebbe un disastro, non solo per noi ma anche per i Paesi europei che stanno meglio, e forse la fine dell’Euro.

 

 

 Ma bisogna notare che il “fermo immagine” cui oggi assistiamo potrebbe non essere soltanto una forma di immobilismo e stagnazione: potrebbe costituire invece l’alba di una nuova era, quella pausa incantata che precede l’avvio di grandi manovre (forse distruttive, ma più probabilmente costruttive).

C) “L’ALBA DI UNA NUOVA ERA?”

È un momento altamente incerto ma che potrebbe paradossalmente preludere a una virtuosa evoluzione degli eventi, con un’Europa che prende coscienza di sé stessa e finalmente comprende quale grande valore può costituire la sua unificazione politica, che trova la forza di solidificare le sue basi e fluidificare le proprie risorse produttive, recuperando fiducia, efficienza e parte della propria capacità industriale, in passato ceduta ai Paesi orientali.
Un’Europa che può ritornare ad essere il paradiso degli investitori!

Allora i problemi di oggi potrebbero anche liberare le energie di domani, come in fondo sottintendono i mercati finanziari con le loro quotazioni stellari, che proseguono a gonfie vele da ormai un quinquennio. In questa (auspicabile) prospettiva i banchieri centrali sarebbero stati davvero delle efficienti sentinelle, in grado di suonare coraggiosamente la campanella prima che gli eventi potessero prendessero un’involuzione come quella vissuta nel 1929…


3) LO SCENARIO MACRO (RICETTE PER LA CRISI)


A) IL NUOVO LIBRO DI STEPHEN ROACH

All’indomani della varietà dei dati economici pubblicati prima della pausa ferragostana abbiamo assistito ad un’estate fitta di interventi di economisti e governanti tutti incentrati sulle ricette per uscire stabilmente dalla crisi economica. Anche a livello globale gli scenari appaiono contrastati e privi di una stabile tendenza al miglioramento.


Non lo scrive solo il sottoscritto bensì nientepopodimeno che Stephen S. Roach, uno dei più brillanti professori di Yale ed ex capo economista della Morgan Stanley nel suo ultimo libro: “Unbalanced” (Yale University Press, 2014) che tratta della crescente interdipendenza delle due maggiori economie mondiali: America e Cina .


La polarizzazione della ricchezza e la sindrome da stop&go per il professor Roach sembrano essere divenute le due regole generali dell’era economica che è seguita alla grande crisi del 2008.

Da qualche anno a questa parte insomma ogni volta e in tutte le zone industrialmente evolute del mondo, la ripresa, che sembrava un’ovvia conseguenza del pendolo economico che oscilla, va stranamente e costantemente a singhiozzo, alternando piccoli cicli positivi ad altrettanti arretramenti o rallentamenti, sintomo evidente della debolezza strutturale in cui sono piombate le principali economie del pianeta dopo la prima seria crisi economica mondiale dopo il 1929. La prima che ai sembra trarre origine da fattori strettamente finanziari, ma non al suddetto economista.


B) “LA SINDROME DA STOP&GO”


Il fatto secondo Roach non è limitato a taluni Paesi e, nonostante che ciò si possa spiegare con la crescente interconnessione economica tra i medesimi, esso non basta per spiegare l’andamento ondivago cui è sottoposta in questo periodo l’economia mondiale, il cui stato di salute è di conseguenza difficile da precisare, a metà strada tra la riduzione del potere d’acquisto della gente comune e la crescente concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi, a mezz’acqua tra gli entusiasmi ripetuti e solenni dei mercati finanziari globali e il crescente rigonfiamento dei debiti pubblici della maggior parte delle nazioni occidentali.


Una “mezza” ripresa ancora tutta da certificare (al punto da lasciare seri dubbi ai principali banchieri centrali occidentali e da mettere in forse la solidità dell’avanzata cinese) dopo sette anni dal punto più basso. Qualcosa che non lascia presagire nulla di buono!


Ogni volta che i suddetti scossoni si ripetono sembra puntualmente esserci una spiegazione convincente, sebbene le coincidenze e la regolarità dei sussulti dovrebbero far aprire gli occhi sulle cause profonde del mancato completo risanamento economico mondiale.


Si osservi la correlazione tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea, ad esempio: a una tenue ripresa di quest’ultima primo trimestre del 2014 è coinciso una marcata discesa del prodotto interno lordo USA, principalmente imputata al grande freddo. Gli stessi Stati Uniti hanno avuto una crescita impetuosa nel secondo trimestre mentre in U.E. si è registrata una stagnazione “a placche” (cioè localizzata presso le economie più deboli dell’Unione), a sua volta debolmente spiegata con le ripercussioni delle crescenti tensioni politiche nell’est europeo e nel medio oriente.


L’altalena è stata ancora più marcata in Giappone, dove alla crescita del 6% nel primo trimestre 2014 (che sembrava il risultato delle politiche aggressive del premier Shinzo Abe) è seguita una caduta di quasi il 7% dell’economia nel secondo semestre (senza che il governo abbia cambiato rotta).


Il tutto sta avvenendo parallelamente ad un doppio processo di polarizzazione della ricchezza: alle grottesche previsioni di un prolungato periodo di stagnazione e deflazione per tutto l’Occidente si associa un crescente flusso di capitali, ricchezza e differenza di performances a favore dell’estremo oriente del mondo; contemporaneamente molti dei capitali recentemente investiti nei sempre più numerosi paesi emergenti stanno regolarmente riprendendo la strada di casa per tornare ad affluire ai mercati finanziari dei paesi più sviluppati, considerati un porto più sicuro in caso di una nuova crisi economica mondiale, che a forza di essere evocata potrebbe anche materializzarsi.


Senza contare il fatto che la consistente crescita economica cinese (almeno in valori assoluti) dipende fortemente dalla domanda di consumi del mondo occidentale, mentre dipende ancora troppo poco dai consumi interni, i quali fanno oggettiva fatica ad incrementarsi, a causa della limitatissima capacità di spesa del cinese medio. Se alla crescente interconnessione delle maggiori economie del mondo associamo gli inevitabili squilibri finanziari e nella distribuzione del reddito in Cina, che derivano da un ventennio di ininterrotta crescita economica, demografica e finanziaria, ben si comprende a quali incubi notturni sono sottoposti gli scenari che si prospettano ai banchieri centrali di tutto il mondo.


C) “LO STALLO EUROPEO”

Lo scenario generale che è succeduto insomma alla più profonda crisi economica del mondo post-moderno è quello di una ri-crescita debole e non perciò né rassicurante né stabile. Stephen Roach parla apertamente di una insufficiente velocità della crescita complessiva dell’economia mondiale, paragonandola a quella di stallo di un aeroplano in volo, sotto la quale l’aereo perde il controllo della situazione. I perché sono assai intuitivi: la crescita complessiva delle economie mondiali è a tutt’oggi il principale viatico per la fame nel mondo, per la crescita della scolarità e la diffusione dello strumento informatico, per la modernizzazione insomma di molte fresche democrazie che sino all’altro ieri giacevano succubi di questo o quel regime militare, di questo o quel leader religioso.

Cosa fare dunque? Ad un simile scenario sembra non adattarsi troppo bene uno stimolo economico esclusivamente associato all’allentamento delle politiche monetarie, sebbene la progressiva monetizzazione sia più volte stata vista come la soluzione di lungo termine agli attuali eccessi dei debiti pubblici e alla ripresa dell’erogazione del credito.


Roach obietta che una soluzione soltanto finanziaria non potrà mai risultare sufficiente a produrre una crescita regolare della domanda aggregata di beni e servizi, considerata condizione necessaria per generare risorse adeguate a quegli investimenti infrastrutturali che oggi vengono universalmente considerati indispensabili al riscatto dalla povertà delle economie periferiche del mondo.


Il principale problema che invece sembra affliggere il mondo, e quello occidentale in primis, è la decisa riduzione della capacità di spesa del reddito medio famigliare, affetto tra l’altro da un altro fattore decisivo: l’ammontare di debito privato che va pian piano accumulandosi nel mondo, che si associa, soprattutto in Europa ad una accresciuta necessità di recupero di competitività della produzione di beni e servizi.


D) “È POSSIBILE MANTENERE ELEVATI SALARI REALI ?”

Senza il miglioramento della competitività continuerà il flusso di polarizzazione della ricchezza disponibile (da occidente a oriente e dalle mani deboli a quelle più forti) privilegiando a turno l’afflusso della ricchezza a favore di quelle economie locali e quei Paesi emergenti che sfruttano il più basso prezzo del lavoro e che consentono pertanto smodati ritorni sul capitale investito senza accrescere il benessere generale, senza alimentare lo sviluppo globale scientifico e tecnologico, allargando perciò il rischio di potenziali ulteriori disordini civili e politici e materializzando la deprecata ipotesi di una prossima ricaduta del mondo moderno in una seconda e più fatale crisi economica globale.


La parola perciò passa sicuramente alla politica ed ai governi, alla capacità cioè di operare profonde e radicali riforme economiche strutturali, che possano consentire di elasticizzare e rendere più reattiva la capacità economica e industriale, che consentano dunque di riparare a livello profondo le lacune lasciate dalla precedente fase di espansione economica e le ferite inflitte dalla recente crisi, in particolare ai meno abbienti e ai Paesi più periferici.


Da questo punto di vista insomma lo scenario economico mondiale non è poi così diverso da quello nazionale, che risulta solo più limitato nelle dimensioni e più estremo nel livello dei problemi che ne emergono: dal debito pubblico alla mancanza di competitività, dalla necessità di ricerca e sviluppo alla definizione e di criteri di redistribuzione del reddito compatibili con l’esigenza di mettere i capitali al lavoro, distogliendoli dalla rendita improduttiva e orientandoli allo sviluppo generale.


E) “IN EUROPA ORA IL COMPROMESSO È POSSIBILE”


Il ferragosto lo abbiamo passato in molti a meditare sulla vera novità che proviene dalle statistiche di metà anno: in Europa c’è più crisi economica di quanto si potesse immaginare. E a meditare sulle ricette per uscirne.


La crisi c’è anche per quei paesi, come la Germania, che invece credevano di esserne esonerati in quanto virtuosi amministratori delle finanze pubbliche e, in ultima analisi, veri e propri “burattinai” dell’area Euro.


Invece sono proprio quelli che hanno avuto la sorpresa più sgradita, insieme con i Francesi che erano già abbastanza nei guai per i fatti loro, ma che speravano di finanziare alla grande la ripresa con un deficit di bilancio doppio di quello italiano e di “farla franca” ancora una volta, grazie al patto di ferro Hollande-Merkel, ai danni degli altri paesi europei.


Dunque lo stop ai giochi di parte e agli arrocchi è arrivato, le prime avvisaglie della deflazione (che rischia di divenire la principale catena di trasmissione della stagnazione) pure, e adesso che ci si è accorti che i paesi membri dell’Unione Europea sono tutti uguali di fronte alla grigia prospettiva di un decennio di stagnazione alla giapponese, si è finalmente capito che nessuno di essi oramai può più considerarsi “più uguale degli altri”.


Mario Draghi (che è italiano ma che vive a Francoforte e guida un’istituzione -la banca centrale- che è innanzitutto tedesca) ha preso l’iniziativa e, seppur con molto sussiego, ha superato tutti gli altri banchieri centrali in termini di chiarezza di idee e di linguaggio quando ha ammonito i politici, al convegno mondiale di Jackson Hole, della necessità di tenere la barra dritta sulla tenuta dell’Euro e dei tassi, dicendo senza mezzi termini che “i rischi che proverrebbero dal non agire (sulla politica monetaria) sarebbero molto superiori a quelli che deriverebbero dal fare scelte coraggiose.


Neanche la Yellen, alla guida di un sistema monetario vitale come quello americano e appena nominata in carica (perciò virtualmente capace di compiere in autonomia anche scelte molto radicali come la tanto invocata ripresa dei tassi di interesse) ha mostrato altrettanta chiarezza di idee su ciò che l’Occidente deve ancora fare dal punto di vista economico, incapace dopo ben sei anni di scrollarsi di dosso il fango e i debiti accumulati nell’ultima crisi, nonché alle prese con una contrazione dei consumi e una decisa polarizzazione della ricchezza che ha lasciato in braghe di tela buona parte degli strati più poveri della sua popolazione.


Draghi ha chiaramente fatto intendere che lo stimolo monetario arriverà (dopo fine anno, beninteso), ma anche che esso, senza ulteriore convergenza europea e coraggiose scelte politiche capaci di restituire flessibilità all’industria e ai servizi, non sarà mai sufficiente se non accompagnato da investimenti infrastrutturali e convergenza fiscale. Non è esattamente ciò che i politici tedeschi avrebbero voluto sentirsi dire, ma è innegabilmente autorevole e sensato, perciò difficilmente smentibile.


F) “MERCE DI SCAMBIO: FINANZIAMENTI IN CAMBIO DI RIFORME”


Ed è qui che viene la parte di interessante di quella che potrebbe sembrare la solita manfrina per pochi economisti: Draghi ha fatto balenare la possibilità di varare il Quantitative Easing, auspicato oramai anche dai Tedeschi, quale merce di scambio per far passare le riforme strutturali dell’Unione, le più invise ai conservatori teutonici. Se queste ultime “passano” allora ha più senso irrorare il terreno con la liquidità che viene invocata, ma soprattutto cade il pregiudizio fondamentale dei tedeschi: pagare loro per i debiti degl’altri.


Le novità del discorso di Draghi escono perciò dal campo strettamente monetario, con l’inedito invito (ai governi) a usare i margini di flessibilità presenti nel Patto di stabilità: un modo per dire che chi ha margini di bilancio, come la Germania, li sfrutti. Sono anni che lo si chiede, anche da parte del Fmi e dell’Ocse, senza risultati. Lo stesso processo di sorveglianza Ue (il semestre europeo) doveva servire a spianare la strada a un coordinamento europeo delle politiche fiscali. In pratica, è stato invece usato solo per chiedere rigore agli Stati più indebitati. Gli investimenti infrastrutturali infatti hanno tempi lunghi e non bastano per tirarci fuori dalla stagnazione. L’invito a usare meglio i margini di flessibilità delle regole invece schiera la Bce al fianco di quanti, a cominciare dal governo Renzi, ne hanno fatto un cavallo di battaglia, alimentando al tempo stesso le ragioni dei progressisti tedeschi, i quali sanno che oggi la Germania potrebbe anche permetterselo.


Geniale e sottile, il professor Draghi, capace di far sentire lontano e nel tempo la sua voce (che di fatto tira la volata a Renzi) pur mantenendo il contegno di un profilo alto e irreprensibile. Io continuo a restare un suo fan, perché era dai tempi di De Gasperi che non si vedeva qualcuno dei “nostri” giocare così intelligentemente.


E perché questa è strategia, con tanto di muscoli al seguito, per invocare ciò che anche un bambino capisce che è oramai necessario fare, sebbene tutti sembrino negarlo, presi dai loro giochi di potere. Le statistiche per adesso hanno spiazzato i falchi e consentito al giocatore più astuto di fare la sua mossa vincente. Staremo a vedere cosa gli verrà risposto!


4) I GRANDI CAMBIAMENTI: PIÙ POSTI O PIÙ PRECARI?


A) “QUALE ELASTICITÀ PER IL MERCATO DEL LAVORO? IL CONFRONTO CON IL MODELLO TEDESCO:

Sono stati in molti negli ultimi mesi ad indicare per l’Italia l’adozione del modello tedesco per le relazioni sindacali. A giudicare dai fatti esso ha sicuramente prodotto ottimi risultati, ma deriva da 60 anni di rapporti di lavoro diversi dall’esperienza italiana e prevede meccanismi di partecipazione al governo dell’impresa con incentivi per i lavoratori quando si superano gli obiettivi di budget che produce meno conflittualità e tende a sanzionare socialmente gli assenteisti.


I media italiani hanno sinora dato invece una descrizione superficiale e incompleta sul sistema tedesco, che non consiste semplicemente nell’elargire un elemosina di 400 euro al mese e lavoretti part time ai disoccupati bensì si articola su diverse previsioni e su una cultura industriale di diffusa legalità che tende a superare le alternative del lavoro nero o delle cooperative “ad-hoc”. Una cultura che non si crea per decreto e che dovrebbe riguardare tutti, imprenditori, sindacalisti, politici e lavoratori, per far tornare le relazioni industriali al dialogo e alla pianificazione di lungo termine.


In Italia peraltro la fluidità del posto di lavoro è vista come una disgrazia e mentre le agenzie per il lavoro interinale (introdotte su proposta di Nicola Rossi) sono state recepite dalle imprese come una delle poche possibilità di elasticizzare il mercato del lavoro (nonostante il loro utilizzo comporti costi molto più alti dei contratti a termine), esse al contrario dai lavoratori e dai sindacati sono state recepite come un’escamotage che crea schiere di lavoratori (spesso anche qualificati) in permanente precariato.


Senza dubbio l’incertezza associata al precariato riduce la domanda aggregata (ad esempio i giovani precari hanno difficoltà nell’acquisto a debito di beni durevoli, come le automobili, e hanno difficoltà di accesso al credito bancario). Ma questo è solo uno dei punti di vista. L’altro, quello dei precari e degli emarginati, rivela che essi si sottoporrebbero volentieri a qualche sacrificio e serrati ritmi di lavoro pur di uscire dalla loro condizione.


Tuttavia la nuova globalizzazione, l’era digitale e le derive della delocalizzazione selvaggia già inambito europeo lasciano presagire che persino il sistema tedesco cui si fa riferimento, nato negli anni sessanta, non è scontato che verrà mantenuto così com’è anche nel futuro. perché la graniticità del sistema produttivo tedesco si altera e il mercato dei fattori produttivi si orienta verso una frammentazione verticale in cui non esistono più soltanto imprese di grandi dimensioni e strettamente localizzate in un solo Paese. Pertanto anche il sistema produttivo (che per finanziarsi dovrà necessariamente ricorrere maggiormente al mercato dei capitali e per efficientarsi a un maggior livello di decentramento) sarà meno in grado del passato di conservare la propria capacità di dispensare benessere e certezze.

Tornando all’Italia, decenni di welfare esagerato hanno scavato un tale divario di competitività che sbloccare il mercato del lavoro diventerà presto e probabilmente una strada obbligata, per rispetto all’enorme numero di coloro che piuttosto che passare la vita a sperare in assunzioni stabili e a tempo indeterminato accettano appunto qualsiasi alternativa. Sono coloro che subiscono davvero il contraccolpo della difficoltà ambientale delle piccole e medie imprese a rispettare l’attuale normativa concepita per il nord Europa dove prevale la grande industria. PMI che oggi sono fortemente incentivate a varcare i confini nazionali e, in occasione di determinati investimenti produttivi, ad assumere altrove (anche se le maggiori opportunità di delocalizzazione le hanno invece le imprese più grandi, ma questo non cambia il discorso, perché sono queste ultime quelle che recentemente stanno creando in Italia il maggior numero di posti di lavoro).


Sin qui sono dati di fatto, non opinioni. I giovani e i disoccupati di riflusso (dai 50 anni in su) sono in difficoltà con l’attuale sistema normativo e si adattano a forme di illegalità come alternativa alla fame, alla mancanza di scelta o alla fuoriuscita dal mondo del lavoro con la conseguenza di progressiva dequalificazione.


B) “SCELTE IMPOPOLARI”

Avanzo perciò una provocazione bella e buona: siamo così sicuri che l’aumento di precariato che lì per lì potrebbe derivare dall’elasticizzare il sistema di assunzione del lavoratore corrisponderebbe davvero a un danno per la collettività? Non parlo della somma algebrica per la nazione dei danni per i lavoratori e dei benefici per gli imprenditori. Parlo dei costi/benefici per la sola collettività dei lavoratori! Io temo che non siamo affatto sicuri del fatto che la licenziabilità dal posto di lavoro crei davvero un danno, perché:


1. una maggior libertà di assunzione/licenziamento libererebbe un maggior numero di opportunità di lavoro attraverso imprenditori che non delocalizzano più o che tornano a considerare l’Italia un posto dove poter avviare attività produttive o di servizi;


2. l’esodato o il licenziato si troverebbe poi inserito in un sistema più fluido in cui non è più tanto vero che chi ha un buon lavoro se lo tiene stretto e pertanto potrebbe forse accedere ad altre opportunità lasciate libere da coloro che oggi desidererebbero prendere iniziative diverse e autonome ma non lo fanno per timore di perdere il lavoro che hanno e restare emarginati dopo una tale scelta;


3. lo Stato potrebbe contribuire in vari modi a definire una nuova opportunità per il lavoratore, attivando meccanismi di ricollocamento e impedendo che egli si trasformi in un esodato in attesa di pensione che alimenta il circuito del lavoro nero;


4. infine l’effetto-precariato che inizialmente potrebbe scatenarsi dovrebbe vedere un deciso ri-bilanciamento nel tempo, sebbene non immediato. Ciò pertanto porrebbe la politica di fronte alla solita scelta tra demagogia e decisioni logiche che richiederebbero tuttavia il coraggio della temporanea impopolarità. Una scelta per la quale la politica italiana non ha mai avuto il benché minimo dubbio: ha scelto la demagogia, ai danni della logica!


C) L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE

Oggi bisogna prendere coscienza del fatto che il mercato del lavoro non può più essere considerato separatamente dal sistema di formazione, istruzione universitaria e ricerca applicata. La competitività internazionale si gioca innanzitutto sull’innovazione e sull’alta tecnologia (i Paesi più avanzati spendono molto in ricerca e formazione universitaria, mentre noi che siamo già agli ultimi posti in Europa, da vent’anni continuiamo a tagliare e disincentivare sugli investimenti sulla formazione scientifica universitaria, con conseguente fuga dei cervelli) e finché continueremo a non porci il problema dell’incentivazione del lavoro e a pensare riforme per gli operai in catena di montaggio e braccianti (pur con rispetto per queste categorie), i nostri tecnici, gli ingegneri e i giovani manager cercheranno impiego altrove (se possono farlo). La Germania invece spende moltissimo in ricerca e Università. Lo fa in larga misura lo Stato perché non si può pretendere dalle imprese che assumano l’onere principale di un’attività rischiosa come quella di ricerca.


Volete considerare quello che ho appena scritto un argomento “conservatore”? Fatelo pure. Sono sempre stato invece propenso al dialogo sociale, usando la testa però, non soltanto il cuore e men che meno la pancia!


5) INFORMALIA :

“ALLE PORTE DEL PARADISO”


Albert Einstein muore. Bussando alle porte del Paradiso egli trova una lunga coda davanti a lui prima di poter entrare. Allora si mette a parlare con tre persone che gli sono vicine e chiede loro quale fosse stato -in vita- il loro quoziente d’intelligenza. Il primo risponde: 190. Allora Einstein se me compiace ed esclama: “Meraviglioso! Potremo parlare a lungo del contributo di Rutherford alla fisica atomica in relazione alla mia teoria generale della relatività”. Alla stessa domanda il secondo risponde: 150. “Ottimo -replica Einstein- attendo con trepidazione di discutere con lei del ruolo delle normative contro l’energia nucleare nel perseguire la pace nel mondo!”. Il terzo interlocutore prima tace e resta dubbioso, poi risponde borbottando sottovoce: 50. Allora anche Einstein fa una pausa, poi gli chiede: “secondo lei quest’anno il Dollaro prosegue il suo rialzo?”

Buon rientro dalle vacanze estive!

 

Stefano L. di Tommaso